E’ in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale il DECRETO ATTUATIVO DELPIANO DI TRANSIZIONE 4.0, che ha superato positivamente la validazione da parte della Corte dei Conti (in data 19.06.2020). Il Decreto, elaborato dal Ministero dello Sviluppo economico(MISE), introduce importanti novità relative al credito di imposta relativo a Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica e Design. Il Decreto attua, quindi, le previsioni normative definite in sede di Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160 del 27.12.2019, Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019).
Nel corso del Webinar saranno illustrate e approfondite le più importanti opportunità e agevolazioni a disposizione delle Aziende che intraprendano percorsi di trasformazione in ottica 4.0; in particolare saranno illustrate le principali agevolazioni relative a investimenti in beni strumentali 4.0, Ricerca e Sviluppo, innovazione tecnologica e design. Il Decreto di recente pubblicazione si inserisce in una più generale strategia industriale basata sulla digitalizzazione e innovazione tecnologica e si colloca in aggiunta agli strumenti già previsti e confermati per l’acquisto di beni strumentali 4.0 e di software innovativi.
OBIETTIVI DEL WEBINAR:
Il Webinar mira a illustrare dettagliatamente le agevolazioni e le modalità applicative previste in relazione all’anno 2020 per le attività di innovazione 4.0. In particolare, in riferimento al nuovo decreto, saranno analizzati i criteri tecnici da seguire per la classificazione delle attività di innovazione e ricerca, che risultino ammissibili secondo la nuova disciplina. Il Credito di Imposta previsto nella previgente normativa è stato, infatti, modificato ed ampliato in modo rilevante, inserendo anche gli investimenti in Innovazione tecnologica e Design. Il precedente metodo “incrementale” previsto per le spese di R&S è stato sostituito con un nuovo sistema di calcolo riferito al valore assoluto dell’investimento in innovazione, definendo aliquote variabili in funzione delle diverse categorie di interventi:
– 12% per R&S (valore massimo 3 milioni di euro);
– 10% per innovazione tecnologica 4.0 e/o green (valore massimo 1,5 milioni di euro);
– 6% Innovazione tecnologica (valore massimo 1,5 milioni di euro);
– 6% Design (valore massimo 1,5 milioni di euro).
I tre crediti di imposta (R&S, Innovazione tecnologica e Design) previsti sono cumulabili fino a un valore del beneficio massimo pari a 6 milioni di euro. Il criterio di riferimento è lo sviluppo e miglioramento delle competenze, privilegiando le spese per il personale rispetto a quelle previste per l’acquisto di beni strumentali, per le quali è confermato il credito di imposta 4.0, in caso di macchine ricomprese nell’Allegato A della Legge 232 del 2016. Altro aspetto innovativo di sicuro rilievo è l’ammissibilità delle spese di innovazione tecnologica di tipo relativo e non solo assoluto: sono state quindi state definite come ammissibili le spese che introducano significative novità sui prodotti o sui processi industriali rispetto a quelli applicati in precedenza dall’azienda. Tra queste attività di innovazione sono particolarmente incentivate quelle relative all’applicazione di tecnologie e sistemi 4.0.
RELATORI:
– Introduzione ai principali incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0:
Ing. Claudio Benassi – Confindustria Toscana Sud – Area Industria 4.0 e innovazione tecnologica;
– Analisi del nuovo Credito di imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica e Design ed approfondimento delle agevolazioni previste dal Piano Transizione 4.0:
Dott.ssa Valentina Carlini – CONFINDUSTRIA – Area Politiche Industriali
In seguito all’iscrizione e all’avvenuto pagamento, riceverete via mail le modalità di partecipazione e il link per il collegamento.
Il corso sarà trasmesso via Google Meet, con la possibilità di partecipare via web con l’utilizzo di pc o smartphone.
GRATUITO per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 120 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Delegazione di Arezzo:
Antonella Marinelli a.marinelli@confindustriatoscanasud.it Tel. 0575 399492
Delegazione Grosseto:
Tiziana Carrozzino t.carrozzino@confindustriatoscanasud.it Tel. 0564 468805
Delegazione di Siena:
Sandro Boddi s.boddi@confindustriatoscanasud.it Tel. 0577 257213