La leadership agile è “l’arte di creare il giusto contesto per l’auto-organizzazione. Un ambiente in cui team agili collaborano, apprendono gli uni dagli altri, ricevono feedback rapidi dagli utenti e si concentrano sulla qualità e l’apprendimento continuo.”
Le montagne russe che stiamo vivendo in questi mesi, e che continueremo a vivere per un bel po’ di tempo, implicano un drastico cambiamento nei nostri modelli di leadership.
Esser agili non significa solo saper superare la prospettiva tradizionale “command & control”, ma implica saper diventare “servant leader”: non più protagonista decisore per il raggiungimento degli obiettivi di business, ma un leader che è al servizio del team e della sua crescita. Cede quindi il potere, le responsabilità, la visibilità e mette al primo posto il benessere, la salute psicofisica, la libertà di pensare e di proporre delle sue persone. E tutto questo avrà come risultato anche la crescita del business, nel breve, nel medio e nel lungo termine. E la crescita personale e professionale del leader stesso.
OBIETTIVI DEL CORSO:
Durante il corso verranno illustrati tutti gli step che trasformano un leader tradizionale in un Leader Agile. Per aumentare l’efficacia nella guida degli altri, verrà spiegato come occorra innanzitutto riorganizzare la struttura mentale interiore, conoscere quali siano le nostre linee-guida inconsapevoli, funzionali e disfunzionali, potenziando ciò che funziona ed eliminando ciò che crea danni. Solo così potremmo diventare Agile Leaders nell’outside, sul palcoscenico aziendale.
DOCENTE:
Daniela Bassetto ha una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing, Comunicazione, Risorse Umane in gruppi multinazionali americani, tra cui Emerson Corporation, Liebert Hiross, Amcast Corporation. Giornalista iscritta all’Ordine, di madrelingua tedesca, laureata in Lingue e Letterature Straniere, ora è Executive Project Leader per progetti di innovazione in azienda, docente in Master all’università e nelle Business Schools, coach professionista, formatore e Licensed Practitioner of Neurolinguistic Programming, in italiano e in inglese. Ha sviluppato la metodologia “Interactive Training – T.I.A. Training in Action”, che consente di lavorare contemporaneamente sulle hard skills relative al ruolo ricoperto in azienda e i potenziali umani personali più profondi.
In seguito all’iscrizione e all’avvenuto pagamento, riceverete via mail le modalità di partecipazione e il link per il collegamento.
Il corso sarà trasmesso via Google Meet, con la possibilità di partecipare via web con l’utilizzo di pc o smartphone.
€ 220 + IVA per Aziende Associate Confindustria Toscana Sud
€ 250 + IVA per Aziende non Associate Confindustria Toscana Sud
Delegazione di Arezzo:
Marinella Guerra m.guerra@confindustriatoscanasud.it Tel. 0575 399452
Delegazione Grosseto:
Tiziana Carrozzino t.carrozzino@confindustriatoscanasud.it Tel. 0564 468805
Delegazione di Siena:
Sandro Boddi s.boddi@confindustriatoscanasud.it Tel. 0577 257213